sabato 18 giugno 2011

Gas per usi civili: iva al 10% tutto come prima

La risoluzione 108/E emanata dall'Agenzia delle Entrate lo scorso 15 ottobre, interpretava la modifica del punto 127-bis della tabella A, parte III allegata al DPR 633/1972 (Istituzione e disciplina IVA). Tale punto della tabella veniva cambiato dall'articolo 2 c.5 del D.L.vo 26/2007 ed introduceva l'applicazione dell'aliquota Iva al 10%, sui primi 480 metri cubi di gas metano consumato per usi civili. L'interpretazione pubblicata dall'Agenzia delle Entrate intendeva chiarire il caso dei condomini e delle cooperative di abitanti, dove spesso esiste un impianto di riscaldamento centralizzato. Ebbene il limite di 480 mc, secondo l'Agenzia, sarebbe applicabile a ciascuna unità immobiliare collegata all'impianto. Perciò il valore limite di applicazione dell'Iva agevolata sarebbe aumentato: il numero degli appartamenti moltiplicato 480 mc. Gli abitanti avrebbero così avuto diritto ad un rimborso della tassa pagata, che sarebbe stato versato dal venditore dell'idrocarburo, il quale a sua volta avrebbe riscosso dall'Agenzia stessa.
L'articolo 7 c.2 lettera cc) del cosiddetto Decreto Sviluppo (DL 70/2011), stabilisce che le diposizioni in materia di accise ed aliquota Iva, di cui all'art.2 c.5 del D.L.vo 26/2007 trovano applicazione in ogni contratto di somministrazione di gas naturale per combustione per usi civili, indipendentemente dal numero delle unità immobiliari allo stesso (contratto) riconducibili.
La nuova disposizione cassa le interpretazioni amministrative e perciò le richieste di rimborso non potranno avere seguito.
Quali rimedi adotterà ora il riscossore dei tributi? I rimborsi già riconosciuti dovranno essere restituiti dagli utenti? Ricordo che la novella dovrà essere convertita in legge dal Parlamento entro il prossimo 12 luglio pena decadenza, a quel punto la risoluzione 108/e tornerebbe in vigore? Con l'aria che tira nei palazzi della politica nessuna conversione è scontata.

venerdì 15 aprile 2011

L'Opa su Iw Bank: l'affare di UBI Banca

Iw Bank Spa è una banca specializzata nell'offerta di servizi finanziari e bancari online. Oltre all’Italia, è attiva in Austria, Francia, Gran Bretagna, Germania, Lussemburgo e Belgio. Fondata da Banca Imi nel 1999, Iw Bank Spa è stata rilevata per l’80% da  Centrobanca. Nel 2002 ha acquisito Eptatrading, nel 2006 Bpu Banca ha invece assorbito da Banca Imi il residuo 20% di Iw Bank Spa (da Ilsole24ore) e nel 2007 è stata quotata in Borsa. Precisamente (dati Borsa Italiana) l'IPO (offerta pubblica iniziale) è stata avviata alla metà di maggio 2007 per un numero di azioni complessive pari a 13 milioni e 385 mila di cui 7 mln di nuova emissione ed il restante già in vendita. Di questi 13mln: 6 mln e 625 mila destinate ai risparmiatori (3.833 assegnatari) mentre 6 mln 760 mila agl'investitori istituzionali (77 assegnatari). Prezzo per ciascuna azione 4,6 euro. L'azionariato pre-IPO era così composto: 46,36% Centrobanca (gruppo UBI); 26,36% Qwerty (?); 18,18% UBI; 4,26% altri con quote inferiori al 2% ed infine 2,50% e 2,33% ai due amministratori: Casale Pasquale e Marti Benedetto rispettivamente. Dall'inizio poi delle negoziazioni: 23 maggio 2007 il valore delle azioni ha registrato un progressivo deprezzamento: vedi grafici.

mercoledì 18 agosto 2010

Noiose telefonate: ovvero Telemarketing

A molti di noi è capitato almeno una volta, ai più sfortunati spesso, di essere disturbati da quelle indesirate telefonate promozionali finalizzate a proporre l'acquisto di beni e/o servizi, che gli esperti chiamano Telemarketing. In molti casi la pubblicità ci raggiunge  anche su altri canali: dagli SMS agli e-mail. Le proposte più frequenti arrivano dagli operatori della telefonia, recentemente anche dai distributori energetici cresciuti con la liberalizzazione del mercato elettrico del I luglio 2007, non mancano i produttori di alimenti, anche surgelati, quelli di olio e di merce varia: dalle creme ai fanghi di bellezza, come dimenticare infine le promozioni turistiche della serie:"ha vinto un viaggio, venga a ritirare il voucher nell' albergo tale..." salvo scoprire di aver comprato una multiprorpietà.
Ebbene il Decreto Legge 135/2009 (Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita' europee), convertito con modificazioni in legge a novembre 2009, introduce, con l'articolo 20bis, un adeguamento alla normativa comunitaria in materia di tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche (2002/58/CE), mediante l'istituzione del registro di opposizione, in cui si potrà iscrivere la propria numerazione, ed evitere così le inopportune telefonate.

domenica 30 maggio 2010

Mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali

Il Decreto Legislativo n.28/2010 detta le regole per esperire la mediazione, finalizzata alla conciliazione nelle controversie civili e commerciali. L'attività di mediazione, svolta dal mediatore, una figura terza imparziale, assiste due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la soluzione di una controversia, tale composizione si sostanzia nella conciliazione. Chiunque può accedere alla procedura, inoltre gli avvocati avranno l'obbligo d'informare i propri assistiti sull'esistenza di quest'istituto e nei casi in cui la mediazione sia una condizione di procedibilità come nelle controversie condominiali, nel risarcimento dei danni subiti nel sinistro stradale, nei contratti assicurativi, bancari, finanziari ed altri, il legale dovrà altresi informare l'assistito dei benefici fiscali di cui godrebbe ricorrendo alla mediazione. Gli organismi, pubblici e privati, abilitati a svolgere quest'attività mediativa, sono iscritti nell'apposito registro e possono essere: i consigli degli ordini degli avvocati che potranno impiegare proprio personale e svolgere l'attività in appositi locali dei tribunali messi a disposizione dai relativi presidenti; i consigli di altri ordini professionali che utilizzeranno sedi proprie e organismi istituiti presso le Camere di Commercio.
L'istituzionalizzazione dell'attività mediativa s'affianca ad analoghe esperienze conciliative regolate da specifici protocolli d'intesa stipulati tra alcune aziende: Enel; Eni; Telecom; Wind ecc...e alcune associazioni di Consumatori ovvero le conciliazioni paritetiche. In queste procedure non è prevista però la figura del mediatore il soggetto terzo ed imparziale tra le parti coinvolte e comunque spesso si raggiungono risultati positivi per i consumatori.